SEGRETERIA

Segreteria:
Dott.ssa Sara Paolini

Orari:
Dal Lunedì al Venerdìì dalle ore 09:15 alle ore 13:00

Telefono e Fax:
0736/344868

COME ISCRIVERSI ALL'ALBO

L’iscrizione all’Albo deve essere formalizzata usando l’apposito modulo di richiesta (RIAL) in bollo da € 16,00.

La domanda di iscrizione dovrà essere corredata della documentazione di seguito elencata opportunamente compilata e firmata:

  • fotocopia fronte-retro in bollo € 16,00 del diploma (oppure autocertificazione del diploma come da allegato);
  • autocertificazione di abilitazione;
  • fotocopia della carta d’identità o del passaporto;
  • fotocopia del codice fiscale;
  • n. 2 fototessera;
  • ricevuta di versamento sul c/c n. 8003 intestato a Ufficio del Registro Tasse CC.GG. – Roma di € 168.00 – (causale: Iscrizione Albo Geometri Ascoli Piceno anno …..);
  • certificato di attribuzione della P.IVA;
  • elenco sotto-firmato degli allegati.

La documentazione dovrà essere prodotta in unica soluzione e consegnata personalmente allo sportello della segreteria. Contestualmente alla presentazione della domanda di iscrizione dovranno essere versate allo sportello, la quota di iscrizione una tantum e la quota associativa annuale. Sarà rilasciata immediata ricevuta di versamento.

  • Quota di iscrizione una tantum: € 258.23
  • Quota associativa annuale: € 300.00.

I giovani iscritti che non hanno ancora compiuto 32 anni godono di particolari agevolazioni:

  • quota di iscrizione una tantum € 50,00;
  • ­ quota associativa annuale € 150.00.

L’iscrizione decorre dalla data del Consiglio Direttivo successivo alla Data Protocollo della domanda. Allo sportello sarà possibile scegliere tra tre diversi modelli di timbro professionale:

  • ordinario € 15,00 (a tampone);
  • ­ automatico € 25,00;
  • ­ legno e ottone € 60,00.

Si ricorda che l’iscrizione alla CIPAG (cassa italiana previdenza e assistenza geometri) è obbligatoria per tutti gli iscritti agli albi professionali dei geometri che esercitano la libera professione anche senza carattere di continuità ed esclusività. Particolari agevolazioni sono previste per i geometri che iniziano la professione e si iscrivono per la prima volta alla CIPAG (neodiplomati).

Per ulteriori informazioni relative alla contribuzione cliccare qui. Per approfondimenti è anche possibile contattare il Delegato Cassa: i riferimenti si trovano all’interno della sezione Collegio.

COME CANCELLARSI DALL'ALBO

La cancellazione dall’Albo deve essere formalizzata usando l’apposito modulo di richiesta (RICAC) in bollo da 16,00 € da presentare alla segreteria del collegio. Alla richiesta deve essere allegato l’attestato di chiusura della Partita IVA.

Unitamente alla richiesta di cancellazione sarà necessario riconsegnare i timbri professionali di cui si è in possesso.

E’ consigliabile cancellarsi sia dall’Albo che dalla Cassa. Successivamente sarà possibile reiscriversi.

In realtà è possibile anche la cancellazione disgiunta, tuttavia questa pratica non è molto comune in quanto, in entrambi i casi, non si può esercitare la professione.

Per la cancellazione solo dall’Albo utilizzare il modulo RICA; per la cancellazione solo dalla Cassa Geometri utilizzare il modulo RICC; se ci si cancella soltanto dalla Cassa Italiana di Assistenza Geometri e si resta iscritti all’Albo occorre compilare e firmare anche il modello 18/C.

La cancellazione decorre dalla data di presentazione della domanda in Collegio, anche se, successivamente, la domanda dovrà in ogni caso essere esaminata ed approvata dal Consiglio Direttivo.

Per maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria del collegio o il delegato cassa, si vedano le apposite sezioni del sito.

COME ISCRIVERSI AL REGISTRO DEI PRATICANTI

L’iscrizione al registro dei praticanti deve essere formalizzata usando l’apposita domanda di iscrizione (SCARICA QUI) in bollo da 16,00 €.

Alla richiesta di iscrizione dovranno essere allegati:

  • Copia della Carta d’Identità;
  • Copia del tesserino del Codice Fiscale;
  • Copia del diploma in bollo (oppure autocertificazione diploma – SCARICA QUI);
  • n. 2 fototessera.

Il periodo di tirocinio ha una durata di 18 mesi e decorre dalla data di protocollo della domanda, completa degli allegati richiesti, presso la segreteria del collegio.

L’esame di abilitazione si svolge solitamente nel mese di Novembre di ogni anno; si ha diritto a parteciparvi se si è concluso il periodo di tirocinio almeno 1 giorno prima l’inizio delle prove scritte.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: https://www.geometripiceni.it/tirocinanti/

CONVENZIONI

CLICCA QUI per convenzioni polizze assicurative

CLICCA QUI per vedere tutte le convenzioni

NOLEGGIO GPS E TERMOCAMERA

Clicca qui per visionare il tariffario per noleggio GPS

Clicca qui per visionare il tariffario per noleggio TERMOCAMERA

QUOTA ASSOCIATIVA 2022
Nel corso dell’Assembla di Bilancio dello scorso 25.06.2021 è stato deliberato che la quota associativa per l’anno 2022, sarà  di € 300,00. (Diconsi euro trecento/00).
Per gli iscritti con meno di 30 anni di età è stata fissata una quota di € 250,00 (Diconsi euro duecentocinquanta/00).
In base alla legislazione vigente (D.L. 18.10.2012 n. 179 Pago PA) il pagamento della quota associativa dovrà essere eseguito ESCLUSIVAMENTE TRAMITE PAGO PA, non saranno accettati pagamenti in contanti, assegno o bonifico bancario.

L’avviso di pagamento arriverà tramite PEC da [email protected]

La data di scadenza tassativa è fissata per il 15/05/2021i morosi saranno oggetto di provvedimenti disciplinari anche con un’eventuale ed immediata sospensione dell’attività con la riconsegna obbligatoria del timbro professionale.

E’ possibile che l’avviso, generato in automatico dal sistema di pagamenti PagoPA, possa essere erroneamente identificato come spam, è quindi opportuno verificare, nei prossimi giorni, la cartella Spam, del proprio client di posta o del servizio webmail, al fine di “recuperare” la e-mail contrassegnata in modo errato.